59 CN - 2025 - WPSA, Italian branch.
59° CONVEGNO NAZIONALE - ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DI AVICOLTURA
Italian Branch of the World's Poultry Science Association
L’Associazione Scientifica di Avicoltura (Sezione Italiana della World’s Poultry Science Association) ha organizzato il 28 febbraio 2025, il suo 59esimo Convegno Nazionale presso la Sede di Lodi del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano sul tema “Stato dell’arte ed esperienze sull’impiego di genotipi di pollo a medio-lento accrescimento / State of the art and experiences on the use of medium-slow growing genotypes for the production of chicken meat"
La presenza di relatori di livello internazionale ha consentito di affrontare il tema da diversi punti di vista ed ha colto l’interesse da parte dei numerosi partecipanti provenienti sia dal mondo della ricerca e che da quello dell’industria avicola.
Il convegno è stato organizzato in collaborazione con Vet International s.r.l.
The sources of variation in the environmental impacts of broiler production systems: are we comparing like with like? Ilias Kyriazakis, Queen’s University, Belfast, UK
Costs and implications of adopting a slower-growing breed standard in the EU. Nadia Khaldoune, AVEC, Belgium
Iter autorizzativo dei genotipi a lenta in Italia e il loro impiego. Rossella Pedicone, Antonella Domenici, UNAITALIA
Prospettive tecniche e di mercato dei genotipi a medio-lento accrescimento. Lorenzo Rossi, Aviagen
Better Chicken Commitment and Chicken Concepts. Background and Status in UK. James Bentley, Hubbard breeders, UK
Il Campese – Amadori - '25 anni di lento accrescimento’. Luigi D’Orsi, Gruppo Amadori
Verso una produzione sostenibile e rispettosa di migliori standard di benessere di polli da carne. Bianca Furlotti, CIWF Italy
Risultati preliminari del progetto ‘PRIN EU Meat Change’. Simona Mattioli, Marco Zampiga e Marco Birolo, Università di Perugia, Bologna e Padov